Ultima modifica: 4 gennaio 2024

Gite Sociali

http://www.sciclubcorridonia.it  

info@sciclubcorridonia.it  

Informativa: Enzo Morresi cellulare 345 9884431            

 

                                    info@sciclubcorridonia.it                  Successive uscite sciistiche ricreative turistiche sociali, saranno comunicate e pubblicate in questo sito. Comunicheremo, via e-mail sia, le uscite giornaliere in Abruzzo, che i fine-settimana in Trentino Alto Adige o altra località del Nord. Potete contattarci al seguente indirizzo mail:   info@sciclubcorridonia.it    

richiesta-partecipazione-gita
Titolo: richiesta-partecipazione-gita (0 click)
Etichetta:
Filename: richiesta-partecipazione-gita.docx
Dimensione: 10 KB

  PER ISCRIZIONI ( moduli ) ED ULTERIORI INFORMAZIONI, INVIARE MAIL A INFO@SCICLUBCORRIDONIA.IT

Le 12 regole di comportamento sulle piste da sci

Sulle piste da sci esistono regole di comportamento: Ecco allora la tavola della legge dello sciatore consapevole, da imparare prima di attaccare gli sci ai piedi.

  1. Rispetto per gli altri

Ogni sciatore deve comportarsi in modo tale da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.

  1. Padronanza della velocità

Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni generali e del tempo.

  1. Scelta della direzione

Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

  1. Traiettorie

Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli altri sciatori, in considerazione del tipo di sci utilizzato: snowboard, telemark, carving.

  1. Sorpasso

Il sorpasso può essere tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.

  1. Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista

È buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il sorpasso.

  1. Attraversamento e incrocio

Lo sciatore che si immette su una pista, o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.

  1. Sosta

Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste e specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta, lo sciatore deve sgombrare la pista il più presto possibile.

  1. Salita e discesa a piedi

Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a evitarlo in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che scende a piedi la pista.

  1. Rispetto della segnaletica

Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica delle piste.

  1. In caso d’incidente

Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

  1. Identificazione

Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.                          ______________________________________________

Alcune sono codificate (le trovate anche sul sito della Polizia di Stato, oltre che sempre all’inizio delle piste o degli impianti di risalita), altre di buon senso. Tutte, in ogni caso, per la sicurezza nostra e degli altri sulle piste da sci.   Lo sci club Corridonia  ed i suoi dirigenti declinano pertanto qualsiasi  responsabilità nel caso si dovessero verificare incidenti con danni  verso se stessi o ad altre persone.